Sansevieria: come preparare un terriccio perfetto

Preparare il terriccio perfetto per la sansevieria ecco come

La sansevieria è una bellissima pianta ornamentale, la potremmo anche definire come la più comune pianta d’appartamento che si conosca. La si trova spesso all’interno di saloni e camere da letto per la bellezza ed eleganza. Molto semplice da coltivare, occorre solo avere cura di alcuni piccoli particolari. Per chi non la conoscesse la sansevieria si caratterizza per delle lunghissime foglie estremamente lucide e molto carnose. La pianta fa parte della più grande famiglia delle Agavacee e affinché possa crescere forte e rigogliosa è importante attendere che il terriccio si asciughi completamente prima di irrigare di nuovo ed evitare di esporla alla luce diretta del sole. Particolare attenzione poi, al terriccio. Ma vediamo insieme come deve essere.

Sanseviera

Come preparare il terriccio giusto per la sansevieria

Come sa bene chi ha un buon pollice verde, ogni pianta ha bisogno non solo di specifiche cure, ma anche di un terreno che si adatti in maniera perfetta alle proprie caratteristiche. Per capirne l’importanza è sufficiente pensare che nel terreno andranno le radici che sono la base della pianta, la parte da cui le foglie ed eventuali fiori prendono nutrimento per poter crescere rigogliose.

Sansevieria

Affinchè la Sansevieria possa essere in salute in maniera costante, il terriccio si dovrebbe comporre di:

  • Sabbia
  • Muschio di torba
  • Perlite
  • Vermicompost
  • Terriccio universale
  • Vaso forato
Sansevieria

Quando si avranno a disposizione tutti gli elementi di cui si avrà bisogno, tutto quello che bisognerà fare sarà unirli insieme e quindi miscelarli per fare in modo di avere un composto che sia piuttosto compatto. Solo avendone cura si potrà avere una pianta bella e rigogliosa, proprio come l’hai sempre desiderata. Ricordiamo in oltre che ogni 2 o 3 anni potrebbe essere necessaria un’operazione di rinvaso della pianta, che deve avere spazio a sufficienza affinché possa crescere e godere di buona salute. Utile la concimazione in primavera.

Articoli correlati