Sandali e talloni screpolati? Prova a risolvere così

Talloni screpolati, i consigli utili per rimuovere la pelle secca e idratarli in modo naturale

Con l’arrivo dell’estate i piedi tornano al centro dell’attenzione. Accantonate le scarpe invernali è arrivato il momento di mostrarli e adornarli con splendidi sandali. Se durante l’inverno però li avete trascurati, ora vi ritroverete con talloni screpolati e pelle morta che non gli conferiscono di certo l’aspetto bello e curato che speravate. Oggi andremo a vedere come risolvere questo problema e donare ai piedi l’aspetto e la cura che meritano.

piedi

Consigli per idratare e prendersi cura dei talloni screpolati

La chiave per mantenere i talloni lisci e perfetti è l’idratazione. Bere molta acqua è essenziale per mantenere la pelle elastica e idratata. Oltre che idratazione interna, la pelle dei piedi ha bisogno di essere idratata anche dall’esterno. Per questo è importante applicare quotidianamente una crema ricca di ingredienti idratanti come burro di karité, olio di cocco o glicerina.

Per massimizzare gli effetti di queste creme o oli, spalmatele sui piedi prima di andare a dormire, massaggiate e infilate i calzini in modo che il prodotto si assorba totalmente.

olio di cocco

Un’altra regola fondamentale per donare ai piedi il giusto splendore è prevenire la pelle secca. Questo potete farlo tramite lo scrub. Per esempio potete creare in casa uno scrub utilizzando olio d’oliva e zucchero. Mescolate una tazza di zucchero e mezza tazza di olio d’oliva, applicate il composto sui talloni, massaggiate con movimenti circolari, lasciate agire per qualche minuto, risciacquate e applicate una crema idratante. In caso di talloni particolarmente secchi potete sostituire l’olio d’oliva con olio di cocco o olio di mandorle dolci.

La cura è importante ma ancora di più lo è la prevenzione. Per evitare che i talloni si screpolino, scegliete sandali di buona qualità con un buon supporto per il tallone e ricordate di asciugare sempre con molta cura i piedi dopo il lavaggio. Infine utilizzate saponi delicati e di tanto in tanto mettete a bagno i piedi negli oli essenziali lenitivi.

Articoli correlati