Pastina in brodo, hai mai provato la versione “rinforzata” di Cannavacciuolo? È una delizia!

La pastina in brodo di Antonino Cannavacciuolo conquista con polpettine morbide e saporite, perfette per riscaldare le giornate fredde e coccolare il palato di grandi e piccoli

La pastina in brodo è un piatto tradizionale che evoca comfort e calore, particolarmente apprezzato durante i periodi invernali. Questa ricetta, proposta dallo chef Antonino Cannavacciuolo, offre una variante arricchita che rende la pastina non solo un semplice rimedio per i malanni, ma una vera e propria esperienza gastronomica. La sua preparazione prevede l’aggiunta di polpettine morbide, che conferiscono un tocco speciale, trasformando una minestra comune in un piatto irresistibile. Scopriamo insieme come realizzare questa delizia e quali ingredienti utilizzare.

brodo pastina Cannavacciuolo

La ricetta prevede l’utilizzo di ingredienti freschi e di qualità, essenziali per ottenere un brodo saporito e nutriente, e polpettine che si sciolgono in bocca. Non è solo un piatto per i più piccoli, ma un comfort food che conquista anche i palati adulti, perfetto per scaldare le fredde giornate invernali.

Ingredienti per il piatto delizioso di Cannavacciuolo

Per preparare le polpettine, avrai bisogno di:

  • 350 g di carne macinata di vitello
  • 2 uova
  • 1 spicchio d’aglio tritato
  • 70 g di pangrattato
  • 1/4 di bicchiere di latte
  • 2 cucchiai di Grana Padano grattugiato
  • 1 ciuffo di prezzemolo tritato
  • Sale q.b.

Per il brodo, serviranno:

  • 6 pomodorini ciliegino
  • 2 cipolle
  • 3 carote
  • 1/2 costa di sedano
  • Acqua q.b.
  • Sale q.b.
  • Pastina a scelta

Preparazione della pastina in brodo con polpettine

Iniziamo con la preparazione del brodo. Affinché sia saporito e leggero, è fondamentale tagliare grossolanamente le cipolle, le carote, i pomodorini e il sedano. Metti tutti gli ingredienti in una pentola capiente e copri con abbondante acqua, aggiungendo un pizzico di sale. È importante lasciar cuocere a fuoco medio per almeno 30 minuti, così che le verdure possano rilasciare i loro aromi e sapori.

Nel frattempo, possiamo dedicarci alla preparazione delle polpettine. In una ciotola, unisci la carne macinata con le uova, il pangrattato, il latte, il Grana Padano, l’aglio tritato, il prezzemolo e un pizzico di sale. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo e forma delle polpettine delle dimensioni di una nocciola.

brodo pastina Cannavacciuolo

Dopo aver cotto il brodo, rimuovi le verdure utilizzando una schiumarola. Se desideri un brodo più ricco, puoi frullare le verdure e rimetterle nella pentola per intensificare il sapore. Porta di nuovo a ebollizione e aggiungi le polpettine, lasciandole cuocere per circa 15 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.

A questo punto, è il momento di aggiungere la pastina. Versala direttamente nella pentola e cuocila seguendo i tempi indicati sulla confezione. Quando la pastina è pronta, impiatta il tutto e completa con una generosa spolverata di formaggio grattugiato a piacere. Questa pastina in brodo con polpettine è un piatto che offre un caldo abbraccio in una giornata fredda, diventando rapidamente uno dei preferiti da grandi e piccini. Morbida, nutriente e irresistibile, questa ricetta di Cannavacciuolo rappresenta un’ottima scelta per ogni occasione.

Articoli correlati