La ricetta infallibile delle chiacchiere di Sal De Riso: perfette, croccanti e super profumate
Scopri la ricetta semplice e tradizionale delle chiacchiere di Carnevale di Sal De Riso, un dolce croccante e amato in tutta Italia, preparato con ingredienti genuini
Le chiacchiere rappresentano una delle tradizioni culinarie più amate del Carnevale in Italia. Questo dolce, conosciuto con nomi diversi a seconda della regione, si distingue per la sua croccantezza e il sapore avvolgente. In questo articolo, esploreremo la ricetta proposta dal rinomato pasticciere Sal De Riso, un vero esperto nel creare dolci tipici della Costa d’Amalfi.
Il fascino delle chiacchiere di Carnevale
Le chiacchiere, conosciute anche come frappe o bugie in altre zone del paese, sono un dolce che evoca festeggiamenti e convivialità. Sal De Riso, figura di spicco nel panorama della pasticceria, ha reso questo dolce ancora più celebre grazie alla sua ricetta semplice e di grande successo. La preparazione di questo dessert è un vero e proprio rito che coinvolge gli ingredienti tipici della tradizione, come farina, uova e zucchero, arricchiti da un pizzico di creatività.
Questo dolce di Carnevale è caratterizzato da una consistenza leggera e croccante, che lo rende irresistibile. Ogni morso è un’esplosione di sapore, spesso esaltata da una spolverata di zucchero a velo che ne accentua la dolcezza. Sebbene le varianti regionali possano differire nei nomi e nei dettagli, la base della ricetta rimane invariata, mantenendo viva la tradizione gastronomica italiana.
Ingredienti per le chiacchiere di Sal De Riso
Per realizzare le chiacchiere secondo la ricetta di Sal De Riso, è necessario procurarsi i seguenti ingredienti:
– 500 grammi di farina
– 100 grammi di burro
– 75 grammi di zucchero
– 75 millilitri di vino bianco
– 3 uova
– Scorza di agrumi a piacere
– Cannella a piacere
– Vaniglia a piacere
– Olio di girasole q.b.
La preparazione inizia mescolando le uova intere con lo zucchero, un pizzico di sale e la cannella in una ciotola capiente o nella planetaria. A questo punto, si aggiunge la farina, preferibilmente una varietà forte con una W di almeno 240, per garantire la giusta elasticità all’impasto.
Dopo aver incorporato il vino bianco e la scorza di agrumi, si aggiunge il burro, continuando a mescolare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. L’impasto deve essere lasciato riposare per almeno un’ora, periodo durante il quale raggiunge la consistenza ideale per essere steso.
Fasi di preparazione delle chiacchiere
Una volta trascorso il tempo di riposo, l’impasto va steso con un matterello fino a ottenere una sfoglia sottilissima, simile a quella di una lasagna. Per facilitare il lavoro, si può utilizzare un tirapasta. La sfoglia viene poi tagliata con una rotella zigrinata per conferire la tipica forma dentata delle chiacchiere.
Le chiacchiere devono essere cotte in abbondante olio di girasole a una temperatura di 180 °C. La cottura è rapida, bastano pochi secondi affinché le chiacchiere diventino dorate e gonfie. Una volta pronte, vanno adagiate su un piatto foderato di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Dopo averle lasciate raffreddare, si procede a spolverarle con zucchero a velo, aggiungendo un tocco di dolcezza che le rende ancora più golose. Questo procedimento finale non solo esalta il sapore, ma rende anche le chiacchiere visivamente attraenti, pronte per essere servite e gustate durante le festose celebrazioni di Carnevale.