Grazie a questi trucchi dirai addio al ferro da stiro: evitare di stirare i vestiti fa bene a noi e anche all’ambiente!
Strategie pratiche per stirare meno possibile, ottimizzando lavaggio e asciugatura dei capi, risparmiando tempo ed energia mentre si cura l'ambiente
La gestione delle faccende domestiche può rivelarsi un compito gravoso, e tra le attività più detestate c’è senza dubbio quella dello stirare. Tuttavia, seguendo alcune semplici linee guida durante il lavaggio e l’asciugatura, è possibile ridurre drasticamente l’uso del ferro da stiro e mantenere i capi d’abbigliamento in ordine, evitando un aspetto trasandato.
![magliette stirare](https://www.comestarbene.com/wp-content/uploads/2023/04/stirare.jpg)
Abbandonare definitivamente l’uso dell’asse da stiro offre vari benefici. Prima di tutto, si guadagna tempo prezioso. Inoltre, si riducono i costi energetici, contribuendo positivamente alla sostenibilità ambientale. Si può anche evitare l’acquisto di prodotti come appretti e acqua distillata, e si minimizzano i rischi di dolori muscolari che possono derivare da lunghe sessioni di stiro. Con queste premesse, è il momento di scoprire alcune strategie efficaci per eliminare completamente l’uso del ferro da stiro.
Strategie per un lavaggio efficace
Iniziare con un lavaggio ottimale è fondamentale per facilitare il processo di asciugatura e prevenire le pieghe. Scegliere programmi di lavaggio brevi è cruciale; la centrifuga dovrebbe mantenersi tra 600 e 800 giri, mentre la temperatura ideale è compresa tra 30 e 40 gradi. Per la maggior parte dei capi, è sufficiente lavare a basse temperature, poiché l’acqua calda tende a danneggiare le fibre e comporta un maggiore consumo energetico.
Per quanto riguarda i detersivi, è consigliabile utilizzare una quantità ridotta per prevenire residui sui tessuti. Al posto dell’ammorbidente, si può optare per acido citrico o aceto, che hanno un effetto anticalcare e aiutano a mantenere i tessuti morbidi. Inoltre, è importante non sovraccaricare la lavatrice: è opportuno lasciare dello spazio tra i panni e la parte superiore del cestello. Prima di avviare il lavaggio, assicurarsi di chiudere cerniere e bottoni per evitare che si impiglino o danneggino altri capi durante il ciclo.
La corretta asciugatura dei capi
L’asciugatura rappresenta un passaggio chiave per ottenere risultati senza pieghe. È fondamentale stendere il bucato non appena il ciclo di lavaggio è terminato; lasciarlo nel cestello può causare un’elevata formazione di pieghe. Una buona pratica è quella di sbattere i capi 2-3 volte prima di appenderli, in modo da distendere le fibre.
Quando si appendono camicie, è utile utilizzare grucce, assicurandosi di allacciare i bottoni e posizionare correttamente le spalle. Le t-shirt possono essere stese in modo simile, oppure si possono appendere con il collo rivolto verso il basso, evitando segni visibili delle mollette. Per i pantaloni, è consigliabile stenderli dalla vita, utilizzando quattro mollette e lisciando il tessuto con le mani per eliminare eventuali pieghe. Per i capi leggeri, è possibile applicare un po’ di vapore per rimuovere le pieghe. In inverno, appendere i vestiti in bagno durante una doccia calda può anche rivelarsi efficace.
Infine, per quanto riguarda lenzuola e tovaglie, è utile sbatterle bene prima di stenderle e piegarle in due o quattro, tirando il tessuto per ottenere un risultato migliore. Se si ha bisogno di asciugare frequentemente molti capi, considerare l’acquisto di un’asciugatrice può essere una soluzione vantaggiosa, poiché se utilizzata correttamente può rendere il bucato incredibilmente morbido e spesso elimina la necessità di stirare.
Piegatura dei capi per un aspetto ordinato
Piegare i vestiti asciutti immediatamente dopo l’asciugatura è essenziale per prevenire la formazione di pieghe. Lasciarli troppo tempo sullo stendino o accumularli in una pila disordinata non fa altro che aumentare le pieghe. Quando si procede alla piegatura, è consigliabile “stirare” i tessuti con le mani su una superficie rigida, come un tavolo, per ottenere un risultato migliore.
![Stirare](https://www.comestarbene.com/wp-content/uploads/2023/01/Ferro-a-vapore-3.jpg)
Per gli asciugamani, arrotolarli e poi piegarli è un metodo efficace per mantenere la loro forma e morbidezza. Durante questa fase, è utile esercitare una leggera pressione con le mani per distendere il tessuto.
Selezione dei tessuti per una vita senza stiratura
Per chi desidera evitare il ferro da stiro, è consigliabile prestare attenzione alla scelta dei materiali. Optare per capi in jersey, cotone elasticizzato o elastan è un’ottima idea. Anche il cotone al cento per cento è un’ottima scelta, poiché è ecologico e si presta bene a queste tecniche. È meglio evitare le fibre sintetiche, come il poliestere, che tendono a spiegazzarsi facilmente durante il lavaggio. Esistono anche camicie specificamente progettate per essere senza stiratura, rendendo superfluo l’uso del ferro da stiro nella maggior parte dei casi.