Cosa succede al tuo corpo se smetti di assumere zucchero

Quali benefici si possono trarre da una limitata assunzione di zucchero

Lo zucchero è un alimento che fa parte della nostra vita quotidiana e lo utilizziamo per dolcificare tè, caffè, dolci e altri alimenti. Questo alimento è sempre stato al centro di molte discussioni, in quanto può far male o bene all’organismo, in base a quello che utilizziamo, semplice o complesso e sopratutto alla quantità che ne utilizziamo.

dolci

Gli zuccheri come fruttosio, saccarosio, glucosio e lattosio sono presenti in alimenti raffinati come lo zucchero da tavola, ma anche in molti prodotti confezionati e bevande. Se consumati in maniera eccessiva possono causare parecchi danni all’organismo, come un aumento del colesterolo cattivo, delle malattie cardiovascolari, dell’infiammazione e del grasso viscerale. Inoltre è stato dimostrato che una dieta ricca di zuccheri favorisce la crescita del tumore al seno.

Per ridurre il consumo di zuccheri in modo intelligente è possibile sostituire i dolci con frutta fresca e secca, yogurt naturale o gelato artigianale. Inoltre è consigliabile scegliere cereali integrali e frutta per la colazione anziché cereali zuccherati. L’attività fisica può aiutare a controllare l’appetito e a ridurre lo stress, che spesso porta a desiderare dolci.

zollette di zucchero

I benefici che apporta al nostro corpo ridurre l’assunzione dello zucchero

Ma sapete quali sono i danni e i conseguenti benefici che apporta al nostro corpo limitare il consumo di zucchero? Andiamo a scoprirli. Sebbene lo zucchero fornisca energia al cervello, consumarne in maniera eccessiva può compromettere la capacità di concentrazione. Questo perché i picchi di insulina dovuti all’assunzione di questo alimento regalano una sensazione momentanea di benessere ma poi si verifica una caduta dell’energia mentale e della lucidità.

Un altro organo del nostro corpo che viene danneggiato dall’eccesso di zucchero è la pelle, in quanto ne compromette l’elasticità e la produzione di collagene e accelera il processo di invecchiamento e la formazione di rughe.

Un’assunzione elevata di zucchero danneggia anche i denti e favorisce la formazione delle carie. Il consumo eccessivo di dolci può contribuire all’aumento del peso, poiché favorisce la trasformazione degli zuccheri in grasso. Infine, un consumo eccessivo di questo alimento può interferire con la produzione di serotonina e melatonina, due ormoni cruciali per regolare il sonno e l’umore.

Articoli correlati