Come proteggere le piante aromatiche per l’inverno
Come salvaguardare le piante aromatiche durante la stagione invernale
Le piante aromatiche in cucina sono indispensabili perché donano sapore, aroma e colore ai piatti. Prezzemolo, basilico e peperoncino sono praticamente presenti in ogni preparazione, ed è quindi importante averle sempre a disposizione. Oltre ad essere fantastiche in cucina, decorano la casa, purificano l’aria ed emanano un gradevolissimo profumo. Queste piante però sono molto delicate, quindi è importante proteggerle sopratutto in vista della stagione invernale.

Consigli utili per preservare la salute delle piante aromatiche in inverno
Il primo fattore che influenza la loro crescita e la loro sopravvivenza è il clima quindi è importante scegliere piante aromatiche che siano adatte al clima della zona dove si vive. Alcune piante, come il rosmarino, la lavanda e la salvia, sono più resistenti al freddo e possono essere coltivate anche in climi più rigidi. Altre piante, come il basilico, il prezzemolo e il coriandolo, sono meno resistenti al freddo e richiedono particolare attenzione.
In inverno, la terra è più secca e fa più difficoltà ad assorbire l’acqua. Per questo motivo le piante devono essere irrigate con moderazione, solo quando il terreno è asciutto e sopratutto quando c’è il sole, per evitare che l’acqua geli sulla superficie.

Un’altra accortezza utile per far in modo di mantenere le erbe aromatiche in salute durante la stagione fredda è potarle, rimuovendo eventuali rami danneggiati o foglie secche. La potatura può aiutare la pianta a concentrare le sue risorse su rami sani e forti, in modo da sopravvivere con maggiore facilità e di evitare le malattie.
Le piante più sensibile che devono essere spostate all’interno agli inizi del freddo sono il timo, la salvia e il peperoncino. Per salvaguardare la loro salute è importante anche evitare che l’acqua ristagni, fornendole magari di un substrato di ghiaia e coprire il terriccio con la corteccia.
Le piante aromatiche in vaso, vanno inoltre nutrite con fertilizzanti ricchi di vitamine e amminoacidi. In questo modo resisteranno meglio alle temperature rigide invernali.