Antonino Cannavacciuolo svela il segreto del suo tiramisù strepitoso, il più richiesto a Villa Crespi
Scopri la ricetta del tiramisù di Antonino Cannavacciuolo, un dolce iconico rivisitato con savoiardi di riso e ingredienti speciali per stupire i tuoi ospiti con un tocco gourmet
Il tiramisù è un dessert iconico della tradizione culinaria italiana, amato da molti per la sua cremosità e il suo sapore inconfondibile. Antonino Cannavacciuolo, celebre chef e proprietario del ristorante Villa Crespi, ha saputo reinterpretare questa ricetta, rendendola ancora più speciale. Scopriremo insieme i dettagli della sua versione di tiramisù e come replicarla a casa, per sorprendere i propri ospiti con un dolce che parla di passione e creatività.
![cannavacciuolo tiramisù](https://www.comestarbene.com/wp-content/uploads/2025/02/tiramisu-1.jpg)
La versione esclusiva di tiramisù dello chef Cannavacciuolo
Il tiramisù di Antonino Cannavacciuolo è una delle preparazioni più richieste nel suo ristorante, grazie alla sua combinazione di ingredienti freschi e tecniche di alta cucina. A differenza della ricetta tradizionale, Cannavacciuolo utilizza savoiardi di riso, conferendo al dolce una leggerezza e una consistenza uniche. Questa innovazione non solo rende il dessert più interessante, ma ne esalta anche i sapori, offrendo un’esperienza gustativa diversa rispetto al tiramisù classico.
La preparazione di questo dolce richiede attenzione e precisione, ma il risultato finale ripaga ampiamente lo sforzo. L’aggiunta di ingredienti di qualità, come il mascarpone fresco e il caffè forte, è fondamentale per ottenere un tiramisù che possa competere con le migliori versioni tradizionali. Seguendo la ricetta di Cannavacciuolo, è possibile portare un pezzo di Villa Crespi nella propria cucina e stupire amici e familiari con un dolce dal sapore sofisticato.
Ingredienti
Per realizzare il tiramisù dello chef, è necessario avere a disposizione alcuni ingredienti fondamentali. Gli elementi principali includono tre uova, che verranno utilizzate sia per la crema di mascarpone che per i savoiardi di riso. Per la crema, serviranno 250 grammi di mascarpone e 80 grammi di zucchero semolato, che verranno montati insieme fino a ottenere una consistenza spumosa. Per quanto riguarda i savoiardi di riso, gli ingredienti comprendono 270 grammi di albumi, 180 grammi di tuorli, 250 grammi di zucchero semolato e 250 grammi di farina di riso. Infine, per completare il dolce, è necessario un bicchierino di rum o marsala, cacao amaro a piacere e due tazzine di caffè non zuccherato.
Procedura dettagliata per la preparazione
La preparazione del tiramisù di Antonino Cannavacciuolo richiede diversi passaggi, ciascuno fondamentale per ottenere un risultato ottimale. Si inizia con la crema: i tuorli vanno montati con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, a cui si aggiunge il mascarpone amalgamando delicatamente. A parte, gli albumi devono essere montati a neve e poi incorporati al composto di tuorli e mascarpone, mescolando con attenzione per non smontarli. Questa crema deve poi riposare in frigorifero.
![cannavacciuolo tiramisù](https://www.comestarbene.com/wp-content/uploads/2025/02/tiramisu.jpg)
Successivamente, si preparano i savoiardi di riso. I tuorli vengono montati con lo zucchero fino a ottenere un composto gonfio. Gli albumi devono essere montati a parte e uniti ai tuorli, seguiti dall’aggiunta della farina di riso setacciata. Questo impasto si mette in un sac à poche e si formano i savoiardi su una teglia ricoperta di carta da forno, i quali vanno cotti in forno a 165° C per circa 12-15 minuti.
Una volta che tutti gli ingredienti sono pronti, si può assemblare il tiramisù. Si prepara una miscela di caffè e liquore in un piatto fondo, in cui vengono immersi i savoiardi. Si alternano gli strati di savoiardi imbevuti e di crema, fino a terminare con uno strato di crema e una spolverata di cacao amaro. A questo punto, il tiramisù può essere lasciato riposare in frigorifero prima di essere servito, permettendo ai sapori di amalgamarsi perfettamente.