Il concime ideale per garantire ai tuoi Gerani una fioritura abbondante e rigogliosa
Guida alla concimazione dei gerani: scopri i migliori fertilizzanti e le tempistiche ideali per garantire una fioritura abbondante e una crescita sana durante la stagione vegetativa
I gerani, essendo piante annuali, richiedono un costante apporto di nutrienti per sostenere la loro fioritura continua. Durante le prime fasi di crescita, il terreno fornisce sufficienti sostanze nutritive, ma con l’avanzare della stagione e l’aumento delle dimensioni delle piante, queste risorse possono esaurirsi rapidamente. È fondamentale comprendere quali sono i fertilizzanti più adatti per garantire gerani rigogliosi e fioriti.

Tempistiche ideali per la fertilizzazione
La concimazione dei gerani è raccomandata durante la primavera e l’estate, utilizzando un fertilizzante liquido ben equilibrato. Questo periodo coincide con la fase di crescita attiva della pianta, che ha bisogno di maggiori nutrimenti. I gerani, noti per essere piante particolarmente esigenti in termini di nutrienti, traggono beneficio da fertilizzanti a lenta cessione, capaci di fornire un apporto nutrizionale prolungato nel tempo.
Questa modalità di fertilizzazione consente di rifornire le piante di sostanze nutritive in modo graduale, evitando picchi di concentrazione che potrebbero risultare dannosi. La scelta di fertilizzanti a lenta cessione è quindi strategica per supportare la crescita costante dei gerani.
Benefici dei fertilizzanti granulati
Un grande vantaggio dei fertilizzanti granulati è la loro capacità di offrire un nutrimento completo. Questi fertilizzanti contengono microelementi essenziali per compensare eventuali carenze minerali nel terreno, favorendo così un’adeguata crescita delle piante. I fertilizzanti a rilascio graduale si dissolvono lentamente nel substrato, garantendo un apporto nutrizionale costante nel tempo, evitando gli effetti aggressivi dei fertilizzanti liquidi, che possono danneggiare le radici.
Per i gerani coltivati in vaso, è sufficiente distribuire una manciata di fertilizzante granulare lontano dal tronco della pianta, preferibilmente lungo i bordi del vaso. Questo metodo aiuta a prevenire il rischio di bruciare le radici, anche se il rilascio dei nutrienti è più lento. Per le piante in piena terra, il principio rimane lo stesso: si consiglia di applicare una manciata di fertilizzante nei pressi della pianta, mantenendosi sempre a distanza dalle radici. La somministrazione di fertilizzante granulare dovrebbe avvenire all’inizio della primavera o alla fine dell’inverno, per garantire un apporto nutrizionale nei momenti cruciali della ripresa vegetativa