Asciugatrice: 10 suggerimenti pratici e un trucco extra per ridurre i costi
Scopri alcune strategie pratiche per utilizzare l'asciugatrice in modo più efficiente, riducendo i consumi energetici e risparmiando sulla bolletta senza rinunciare alla comodità
L’asciugatrice è un elettrodomestico molto apprezzato nelle case italiane, specialmente in inverno o in assenza di spazi esterni. Tuttavia, il suo utilizzo comporta un elevato consumo energetico. Con alcuni accorgimenti, è possibile ottimizzare il suo funzionamento, risparmiando sulla bolletta elettrica e prolungando la vita dell’apparecchio. Di seguito, vengono presentati alcuni suggerimenti per ridurre i costi e l’impatto ambientale.

Secondo alcuni studi, un’asciugatrice può consumare tra 300 e 400 kWh all’anno, traducendosi in una spesa di oltre 100 euro, a seconda della tariffa energetica. Se l’elettrodomestico appartiene a una classe energetica bassa, i costi possono aumentare notevolmente. Tuttavia, esistono strategie semplici e accessibili per gestire l’asciugatrice in modo più efficiente, senza sacrificare la praticità.
Adottare un uso più consapevole dell’asciugatrice può portare a risparmi significativi. Ecco alcune delle prime azioni da implementare.
Una delle soluzioni più efficaci per ridurre i consumi energetici è evitare l’uso dell’asciugatrice quando non è necessario. In molte abitazioni italiane, è possibile sfruttare spazi esterni o balconi per stendere il bucato all’aria aperta.
Sfruttare le tariffe energetiche più basse
Molti fornitori di energia offrono tariffe differenziate, consentendo di risparmiare quando si utilizza l’asciugatrice in fasce orarie specifiche. Per chi ha una tariffa bioraria, è consigliato avviare l’asciugatrice nelle ore serali o nei fine settimana, quando i costi sono generalmente più bassi. Questo semplice accorgimento può portare a un risparmio significativo sul costo di ogni ciclo di asciugatura.
Un altro modo per ridurre il tempo di asciugatura è assicurarsi che il bucato esca dalla lavatrice con una buona centrifuga. Utilizzando centrifughe ad alta velocità, si riduce l’umidità presente nei tessuti, il che significa che l’asciugatrice dovrà lavorare meno a lungo. In caso di centrifuga debole, considerare di eseguire una centrifuga supplementare a vuoto può essere vantaggioso.
Altri metodi per ottimizzare l’uso dell’asciugatrice
Controllare l’etichetta energetica dell’asciugatrice è fondamentale per comprendere il suo consumo. Gli apparecchi con classe energetica C o inferiore tendono a essere meno efficienti e, pertanto, comportano costi più elevati. Investire in un modello di classe A o B, preferibilmente con pompa di calore, può portare a risparmi considerevoli nel lungo termine.
Le asciugatrici a espulsione offrono vantaggi significativi rispetto a quelle a condensazione, poiché non richiedono un sistema di scarico complesso e tendono a consumare meno energia. Questi dispositivi, infatti, possono asciugare i tessuti più rapidamente, riducendo il tempo e il consumo energetico necessario per completare un ciclo.
Gestire l’asciugatrice in modo più efficiente non solo aiuta a contenere i costi, ma consente anche di ridurre gli sprechi e migliorare la sostenibilità.
Come agire sull’elettrodomestico
Il filtro dell’asciugatrice deve essere mantenuto pulito per garantire il corretto funzionamento dell’elettrodomestico. Un filtro intasato ostacola la circolazione dell’aria e costringe la macchina a lavorare di più, aumentando il consumo energetico. Effettuare una pulizia regolare permette di mantenere l’efficienza dell’asciugatrice.

Riempire l’asciugatrice in modo adeguato è essenziale per garantire risultati ottimali. Evitare di avviare cicli per pochi capi, ma non sovraccaricare l’apparecchio. È consigliabile lasciare uno spazio di una mano sopra il bucato nel cestello, in modo da ottimizzare l’efficienza e le prestazioni.
Modalità Eco
Le asciugatrici moderne spesso dispongono di una modalità Eco, progettata per ridurre il consumo energetico. Sebbene richieda più tempo per completare un ciclo, questo programma utilizza un riscaldamento più delicato, risultando in un notevole risparmio energetico. Per chi non ha fretta, questa modalità rappresenta un’opzione intelligente.
Altri comportamenti da attuare e consigli utili sono: asciugare tessuti simili insieme, evitare cicli brevi consecutivi e considerare un modello a pompa di calore, le più efficienti sul mercato.