Cubetti di zenzero fatti in casa per una digestione leggera dopo i pasti abbondanti: sono semplicissimi da preparare
Scopri come preparare facilmente cubetti di zenzero fatti in casa, un rimedio naturale ed economico per migliorare la digestione e alleviare fastidi come gonfiore e nausea
Realizzare cubetti di zenzero in casa rappresenta una scelta vantaggiosa per chi cerca rimedi naturali, economici e semplici per alleviare i disturbi legati alla digestione. Questo ingrediente è noto per le sue proprietà benefiche, rendendolo un alleato prezioso per il benessere del corpo.
![ricetta Cubetti di zenzero](https://www.comestarbene.com/wp-content/uploads/2024/12/Cubetti-di-zenzero.jpg)
Lo zenzero è stato utilizzato per secoli nella medicina tradizionale per le sue qualità antinfiammatorie e digestive. Questo tubero è particolarmente efficace nel contrastare sintomi come gonfiore, pesantezza e acidità di stomaco. Preparare cubetti di zenzero in casa permette di sfruttare queste virtù in modo pratico e gustoso, rendendoli ideali da gustare dopo pasti abbondanti. La preparazione è semplice e consente di avere sempre a disposizione un rimedio naturale per migliorare la digestione.
Rispetto ai prodotti confezionati, i cubetti di zenzero preparati in casa non contengono conservanti né additivi chimici. Inoltre, è possibile personalizzare la dolcezza regolando la quantità di zucchero o dolcificante secondo le preferenze individuali. Una volta confezionati in contenitori ermetici, questi cubetti si mantengono freschi e pronti per essere consumati in qualsiasi momento. Sono perfetti da portare in borsa o da tenere in cucina per un uso quotidiano.
Ingredienti necessari per i cubetti di zenzero
Per ottenere circa 20-30 cubetti di zenzero, serviranno i seguenti ingredienti:
Radice di zenzero fresca: 200 grammi
Zucchero di canna o miele: 100 grammi (la quantità può essere ridotta per chi desidera un sapore meno dolce)
Acqua: 200 ml
Succo di limone (opzionale): 1 cucchiaio, per arricchire il sapore e potenziare le proprietà digestive
Procedura per la preparazione
La preparazione dei cubetti di zenzero richiede alcuni passaggi fondamentali:
Inizia pulendo la radice di zenzero, lavandola bene e rimuovendo la buccia con un coltello affilato o un pelapatate. Puoi anche usare il bordo di un cucchiaino per grattare via la buccia.
Successivamente, taglia la radice in cubetti piccoli e uniformi, oppure in fette sottili, a seconda della consistenza desiderata.
Per preparare lo sciroppo, versa l’acqua e lo zucchero di canna in una pentola, portando a ebollizione e mescolando fino a completo scioglimento dello zucchero. Se lo desideri, aggiungi il succo di limone per un tocco di freschezza.
A questo punto, aggiungi i cubetti di zenzero allo sciroppo e cuocili a fuoco medio per circa 20-25 minuti, finché non si ammorbidiscono e assorbono parte del liquido.
![ricetta Cubetti di zenzero](https://www.comestarbene.com/wp-content/uploads/2024/12/Cubetti-di-zenzero-1.jpg)
Una volta cotti, scola i cubetti dallo sciroppo e disponili su una griglia o un vassoio rivestito di carta forno. Lasciali asciugare all’aria per almeno 12 ore, oppure mettili in forno ventilato a bassa temperatura (circa 50-60°C) per 2-3 ore.
Infine, quando saranno asciutti, riponili in un contenitore ermetico e conservali in un luogo fresco e asciutto. Si mantengono bene per 2-3 settimane.
Effetti positivi dei cubetti di zenzero sulla digestione
Dopo un pasto abbondante o pesante, consumare uno o due cubetti di zenzero può aiutare a migliorare la digestione e alleviare il gonfiore. Questi cubetti stimolano la produzione di succhi gastrici, favorendo un processo digestivo più rapido. Inoltre, il sapore piccante e fresco dello zenzero è utile per contrastare la nausea e generare una sensazione di benessere.