Sciarpe e cappelli infeltriti? Con questi rimedi tornano morbidi
Degli ingredienti naturali faranno al caso tuo
Sciarpe e cappelli sono gli indumenti per eccellenza della stagione invernale, se solo non fossero infeltriti! Tutti noi li indossiamo quando mettiamo piede fuori casa, permettendoci di mantenere il corpo abbastanza caldo, senza patire troppo le basse temperature. Tuttavia, se li vogliamo tenere in buono stato dobbiamo sapercene anche prendere cura.
Come far tornare morbidi sciarpe e cappelli infeltriti

Siccome sono fatti di lana, hanno la tendenza a rovinarsi facilmente, perciò qual è il metodo più indicato per recuperare la situazione? Come spesso ti diciamo su queste stesse pagine, le soluzioni naturali sono quasi sempre le migliori. Con dei prodotti già in casa, riuscirai anche a recuperarli, laddove tu avessi sbagliato tecnica di lavaggio.

Invece di acquistare ogni tipo di articolo possibile in commercio, valuta un approccio meno drastico, anche in nome dell’ambiente, spesso maltrattato dall’uomo. Dopo secoli di cattive azioni perpetrate ai suoi danni, oggi ne paghiamo le conseguenze e, se vogliamo garantire un futuro alle nuove generazioni, ognuno ha il dovere di fare la propria parte.
Perché è comoda scaricare l’intera responsabilità sulla classe politica, ma ciascuno nel suo piccolo ha un grosso potere, da usare attraverso le semplici azioni quotidiane. Andiamo a scoprire le tecniche ideali da porre in pratica.

È ancora una volta fantastico il bicarbonato di sodio. Comunemente venduto a cifre accessibili, forse lo hai già in dispensa data l’eccezionale versatilità della quale stesso ti parliamo in queste stesse pagine. Mettine due cucchiai in acqua fredda, dopodiché metti a mollo sciarpe e cappelli per qualche ora, magari una notte intera: al risveglio ti aspetta una fantastica sorpresa!
Al posto del bicarbonato, danno altresì dei risultati apprezzabili pure l’aceto (un bicchiere), il sale (due cucchiai) e l’acido citrico (150 grammi da allungare in una brocca da un litro d’acqua, prima di travasare la miscela). Segui gli stessi passaggi sopra descritti e avrai risolto!