Una vera forza contro gli insetti più ostinati: antiacaro con bicarbonato, tutto naturale

Come proteggere il giardino dagli afidi con un antiacaro con bicarbonato

Gli afidi sono una presenza fissa in giardino. Questi insetti durante l’estate si riproducono rapidamente, e le temperature più calde favoriscono il loro sviluppo. Fortunatamente a nostro favore abbiamo un’arma molto potente, un antiacaro con bicarbonato che è una vera e propria manna dal cielo per combattere questi insetti. Oggi andremo a vedere come preparalo in casa.

spray

Gli acari sono piccoli organismi simili a ragni che si nutrono di piante e causano danni ai giardini. Possono essere particolarmente problematici per coltivazioni come frutta, verdura e piante ornamentali.

Il bicarbonato di sodio agisce sul sistema respiratorio dell’acaro, interrompendone la respirazione. Questo causa la morte di questi insetti, aiutando a controllare la loro popolazione nel giardino. Inoltre, il bicarbonato di sodio può anche agire come fungicida e battericida naturale, aiutando a prevenire molte malattie delle piante che possono essere propagate dagli acari.

Come preparare l’antiacaro con bicarbonato

Il prodotto che andremo a preparare può essere utilizzato in tutta sicurezza, in quanto non è tossico e può essere utilizzato su ogni tipo di pianta. La sua azione funghicida debella batteri e funghi portatori di malattie e fa in modo che gli insetti non si avvicinino alle piante.

formiche

Per realizzarlo prendete un litro di acqua, un cucchiaio di bicarbonato e un cucchiaio di sapone liquido. Mescolate tutti gli ingredienti e versateli in un flacone spray. Il prodotto è pronto per essere utilizzato. Potete vaporizzarlo sulle foglie ripetendo l’operazione fino a quando gli insetti non saranno completamente debellati.

In alternativa potete abbinare il bicarbonato all’olio vegetale. Seguendo il primo procedimento e le stesse dosi, sostituite al posto del sapone 2 cucchiai di olio vegetale sia di girasole che di colza di olivo ecc. Questo secondo procedimento è molto efficace contro gli afidi lanosi in quanto riesce a rompere la barriera protettiva che li protegge. Basterà vaporizzarlo sulle foglie o sui fusti dove avete avvistato gli insetti.

Articoli correlati