Il tè all’aglio: tutti i benefici e come si prepara

I vantaggi del tè all'aglio sono numerosi e la sua preparazione richiede solo pochi passaggi.

Se vi piace la storia, forse avete già sentito parlare di tè all’aglio. Trovava, infatti, ricorso massiccio nella antica Grecia, soprattutto per rafforzare l’organismo e migliorare la salute in generale. Peccato che con il passare dei secoli abbia finito per perdere in popolarità!

Tè all’aglio: le qualità e gli ingredienti per farlo

Aglio primo piano

Il popolo ellenico sapeva il fatto suo in tantissimi campi e anche sul tè all’aglio non si era sbagliato. Si tratta di una bevanda depurativa in grado di eliminare l’eccesso di grasso in corpo. Accelera il metabolismo, contribuisce a migliorare la salute cardiaca e risulta, oltretutto, economico. Una sola tazza vi consente di fare una ricca scorta di vitamine A, B1, B2 e C.

Ma non finisce qui, in quanto presenta una generosa quantità di antiossidanti, ideali per proteggere la vista e la pelle, nonché prevenire l’invecchiamento precoce. Probabilmente ne siete già a conoscenza, comunque sia crediamo sia opportuno sottolineare le proprietà intrinseche dell’aglio, un fantastico antibiotico naturale. Cosa vuol dire? Che è in grado di mettervi al riparo sia da fastidiosi malanni di stagione sia di migliorare le difese immunitarie per combattere disturbi più seri.

https://youtu.be/xkhwtBXPjys

Di seguito vi riportiamo la lista completa degli ingredienti:

  • Uno spicchio d’aglio; 
  • 3 gr di zenzero grattuggiato;
  • Un cucchiaio di miele (25 gr);
  • Un bicchiere d’acqua (200 ml);
  • 1 cucchiaio di succo di limone (15 ml).
Verdura

Iniziate portando l’acqua a ebollizione. Una volta fatto ciò, tagliate l’aglio a pezzetti piccoli oppure tritatelo in maniera fine. Così ne conserverete al massimo i preziosi elementi nutritivi. Mentre l’acqua bolle, aggiungete l’aglio e lo zenzero grattugiato. Attendete tra i 15 e i 20 minuti, dunque togliete dal fuoco e lasciate in infusione per una decina di minuti. A questo punto, filtrate il tutto per ricavare il tè. Infine, aggiungete del succo di limone naturale e un cucchiaio di miele: servirà ad addolcire il composto. Il limone e lo zenzero scongiureranno, inoltre, il problema dell’alito pesante.

Spicchi d'aglio

Articoli correlati