I 4 migliori frutti per riuscire ad abbassare i livelli di acido urico nel sangue

La salute è molto importante ed esistono i 4 migliori frutti per abbassare l'acido urico

Tutti sanno che una sana alimentazione aiuta a combattere e prevenire eventuali problemi di salute. Qui è possibile leggere quali sono i migliori frutti per riuscire ad abbassare i livelli di acido urico presenti nel sangue. Bastano a volte pochi gesti quotidiani per migliorare sensibilmente la qualità della propria vita.

Uno studio americano ha affermato che esistono degli alimenti in grado di abbassare i livelli di acido urico. L’acido urico non è altro che una sostanza che scarta il fegato attraverso l’uso dei reni e dei muscoli. Questa sostanza è variabile e tendenzialmente gli uomini ci soffrono di più, rispetto alle donne. In ogni caso la cura dell’alimentazione è alla base per riuscire a rientrare nei valori considerati normali.

Fragole

Tra i migliori frutti per ridurre i livelli di acido urico c’è la fragola, ricca di vitamina C e riesce ad abbattere quelle sostanze che i reni non riescono ad eliminare, attraverso la minzione. È consigliabile mangiare le fragole a colazione ed è importante di non aggiungere alcuna sostanza come lo zucchero. Infine è consigliabile ingerire fragole non troppo mature per non aumentare i livelli di glucosio.

https://www.youtube.com/watch?v=mcN_kkWlh_c

Ciliegie

Queste abbassano non solo l’acido urico, ma anche il colesterolo. Consumare una decina di ciliegie al giorno avranno l’effetto sperato. Queste non sono semplicissime da trovare, ma è sempre importante non aggiungere zucchero prima della consumazione.

Arance e limoni

Famosi per essere ricchi di vitamina C, gli agrumi abbassano il livelli di acido urico; inoltre sono fondamentali per le articolazioni e ancora oggi gli studiosi stanno facendo ulteriori studi in merito.

Mirtilli

Dopo un pasto è possibile rifarsi la bocca, mangiando dei bei mirtilli, in grado di abbassare l’acido urico. Inoltre questi sono ricchi di vitamina C e sono anche molto gustosi.

In ogni caso è sempre consigliabile informarsi con il proprio medico curante, per avere informazioni più specifiche e dettagliate, prendendo in considerazione il proprio stato di salute.

Articoli correlati